Natura, Storia e Cultura nel cuore del Parco del Delta del Po
L’Ecomuseo di Argenta è un affascinante sistema culturale e naturalistico che comprende due musei, Museo della Bonifica e Museo Civico, la sede presso il Mercato Centro Culturale, e una straordinaria oasi ambientale, le Valli di Argenta, zona umida protetta e riconosciuta dalla Convenzione di Ramsar.
Mercato Centro Culturale
Situato nel cuore di Argenta, questo Centro Culturale è la sede dell’Ecomuseo. Al piano terra trovi il servizio segreteria, biglietteria e informazioni. La struttura dispone della sala polivalente “Piccolo Teatro” da 80 posti, di spazi espositivi per mostre temporanee e di ambienti dedicati ad attività educative.
Museo della Bonifica (temporaneamente chiuso)
Ospitato nell’impianto idrovoro di Saiarino, straordinario edificio liberty del 1925, questo museo racconta l’epopea delle bonifiche nella Bassa Bolognese. La visita conduce alla sala pompe: un capolavoro di archeologia industriale, ricco di fascino e decorazioni.
Museo Civico
Allestito nella ex chiesa di San Domenico, nel quartiere rinascimentale della città, custodisce opere d’arte e testimonianze storiche del territorio. La Pinacoteca spazia dal XV al XVIII secolo con capolavori di Scarsellino, Garofalo, Camillo Ricci e altri artisti emiliani. Arricchiscono il percorso una sezione archeologica e preziosi affreschi dell’abside.
Le Valli di Argenta
Area umida di oltre 1.600 ettari, tra le più estese d’Italia, parte integrante del Parco del Delta del Po. L’Oasi è un vero e proprio museo all’aperto, che comprende le casse di espansione di Campotto, Bassarone, Vallesanta e il Bosco del Traversante. È l’habitat ideale per moltissime specie di uccelli, rendendola una meta prediletta per gli amanti del birdwatching. A Campotto-Bassarone e al Bosco del Traversante si trovano itinerari immersi tra canneti, boschi igrofili e specchi d’acqua. A Vallesanta puoi accedere liberamente lungo un percorso ciclopedonale erboso (6 km) con torretta di osservazione.
L’Ecomuseo di Argenta è molto più di un museo: è un viaggio nella natura, nella storia e nelle tradizioni di un territorio unico. Una proposta culturale e educativa che valorizza il paesaggio e lo rende vivo ogni giorno.