Le nostre esperienze

Novembre 2025
L M M G V S D
« Ott   Dic »
 
3
4
6
10
11
13
17
18
20
24
27

Nel segno di Bacco – Vino e ceramiche dall’epoca romana al XVI secolo

5 Novembre 08:30, 7 Novembre 08:30, 8 Novembre 09:00, 9 Novembre 09:00, 12 Novembre 08:30, 14 Novembre 08:30, 15 Novembre 09:00, 16 Novembre 09:00, 19 Novembre 08:30, 21 Novembre 08:30, 22 Novembre 09:00, 23 Novembre 09:00, 26 Novembre 08:30, 28 Novembre 08:30, 29 Novembre 09:00, 30 Novembre 09:00, 3 Dicembre 08:30, 5 Dicembre 08:30, 6 Dicembre 09:00, 7 Dicembre 09:00, 8 Dicembre 09:00, 10 Dicembre 08:30, 12 Dicembre 08:30, 13 Dicembre 09:00, 14 Dicembre 09:00, 17 Dicembre 08:30, 19 Dicembre 08:30, 20 Dicembre 09:00, 21 Dicembre 09:00, 24 Dicembre 08:30, 27 Dicembre 09:00, 28 Dicembre 09:00, 31 Dicembre 08:30, 2 Gennaio 08:30, 3 Gennaio 09:00, 4 Gennaio 09:00, 6 Gennaio 09:00, 7 Gennaio 08:30, 9 Gennaio 08:30, 10 Gennaio 09:00, 11 Gennaio 09:00, 14 Gennaio 08:30, 16 Gennaio 08:30, 17 Gennaio 09:00, 18 Gennaio 09:00, 21 Gennaio 08:30, 23 Gennaio 08:30, 24 Gennaio 09:00, 25 Gennaio 09:00

Nel segno di Bacco – Vino e ceramiche dall’epoca romana al XVI secolo

14 dicembre 2024 – 25 gennaio 2026

La mostra si propone di focalizzare le forme ceramiche per bere dal mondo romano fino al momento di sviluppo della Delizia del Verginese nel corso del XVI secolo, cogliendo gli elementi di originalità e quelli di continuità attraverso i secoli e legando l’uso delle ceramiche da acqua e da vino ai contesti sociali sviluppati da ogni epoca.
Il tema della mostra verrà declinato attraverso le ceramiche del MIC di Faenza, provenienti dai territori della Delizia o a essa limitrofi oppure storicamente e/o culturalmente a essi collegati. L’esposizione presenterà una proposta di forte impatto didattico ma anche di notevole valore artistico e culturale. La mostra punterà a focalizzare attraverso le opere selezionate e gli approfondimenti tematici proposti i modi di affermazione della convivialità peculiari delle varie epoche.
In collaborazione del M.I.C. – Museo delle Ceramiche in Faenza e dell’Assessorato alla cultura ed al paesaggio – Regione Emilia – Romagna.