Un laboratorio verde a cielo aperto, dove le scuole scoprono la sorprendente varietà delle piante officinali e il loro legame con la salute, la storia e il territorio.
Fondato nel 1938 e oggi intitolato ad Augusto Rinaldi Ceroni, il Giardino delle Erbe custodisce oltre 480 specie tra piante medicinali, aromatiche e officinali, coltivate e studiate per i loro molteplici utilizzi fin dal Medioevo: in cucina, nella medicina naturale, nei profumi e nella cosmesi.
Immerso nel paesaggio del Parco della Vena del Gesso Romagnola, il Giardino propone percorsi didattici che uniscono botanica e tradizione: le classi imparano a riconoscere la flora locale, a comprendere il valore della biodiversità e a scoprire antiche tecniche come la distillazione degli oli essenziali.
Le attività sono adatte dall’infanzia alla secondaria di II grado e comprendono laboratori, esplorazioni guidate e momenti sensoriali per conoscere le erbe con la testa, le mani e il naso.
Le proposte didattiche del Giardino delle Erbe 2024/25
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole secondarie di II grado.