Un itinerario tra musei e luoghi simbolo del territorio, per scoprire la storia culturale e marinara di Bellaria Igea Marina. Le scuole possono esplorare la Casa Rossa di Alfredo Panzini, dove lo scrittore visse i suoi momenti più ispirati, e visitare gli ambienti annessi come Casa Finotti e l’Accademia Panziniana.
La Biblioteca Panzini, nel cuore dell’Isola dei Platani, conserva il Fondo Panzini e gli archivi del Bellaria Film Festival. Alla Torre Saracena, fortificazione del XVII secolo, si scopre il Museo delle Conchiglie, mentre il Museo delle Radio d’Epoca racconta l’evoluzione della comunicazione nel Novecento.
Chiude il percorso il Museo Noi, con la sezione archeologica dedicata agli antichi insediamenti lungo la via Popilia.
Le attività didattiche includono visite guidate, laboratori e narrazioni, dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado.
Le proposte didattiche dei Musei di Bellaria 2024/25
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole secondarie di II grado.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
didatticabellaria@atlantide.net