Scrigno prezioso nel cuore di Faenza, la Pinacoteca Comunale custodisce secoli di storia e bellezza, raccontando l’evoluzione dell’arte in Romagna dal Duecento al Novecento. Qui le scuole intraprendono un percorso affascinante tra capolavori, linguaggi artistici e grandi protagonisti della cultura figurativa italiana.
Attraverso visite guidate, laboratori e percorsi tematici, le classi esplorano il Medioevo e il Rinascimento, osservando da vicino opere di Giovanni da Rimini, Donatello, Biagio d’Antonio e Palmezzano, per poi inoltrarsi nel mondo neoclassico di Felice Giani e nel Novecento di Baccarini, De Chirico, Severini e Morandi.
Le attività proposte offrono un’occasione concreta per comprendere i mutamenti storici e culturali attraverso l’arte, con un’attenzione particolare alla pittura, alla scultura e alla simbologia delle immagini.
Ogni proposta è accompagnata da una sigla che ne indica la modalità: laboratorio o visita guidata.
La Pinacoteca offre percorsi didattici dall’infanzia alla secondaria di I grado.
Le proposte didattiche della Pinacoteca 2024/25
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.