Sospesa tra storia e paesaggio, la Rocca di Brisighella racconta oltre sette secoli di vicende politiche, architettura militare e legame profondo con il territorio. Costruita nel 1310 da Francesco Manfredi sui resti di un antico castello, la fortezza domina il borgo medievale e la vallata con la sua doppia anima: quella manfrediana e quella veneziana.
Attraverso un percorso coinvolgente tra camminamenti di ronda, bastioni, torri e cortili, le classi vivono un’immersione nella storia locale, dal Medioevo al Rinascimento, passando per il dominio veneziano, l’età napoleonica e l’Unità d’Italia.
Le visite guidate conducono studenti e studentesse tra scale a chiocciola, ponti levatoi e ambienti difensivi, alla scoperta delle strategie militari e della vita quotidiana all’interno della fortezza.
Affacciandosi dalle torri, si apre lo sguardo sul paesaggio della Vena del Gesso Romagnola, Parco Regionale e sito di interesse geologico, che offre spunti per collegare storia, natura e territorio.
Una proposta pensata per tutti gli ordini scolastici, che permette di leggere il passato attraverso l’esperienza diretta e il racconto dei luoghi.
Le proposte didattiche della Rocca di Brisighella 2024/25
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
0546 994405 | cultura@comune.brisighella.ra.it