Informazioni utili

contatti

Tel. +39 0541 670280
mail: roccaverucchio@atlantide.net

orari di apertura 2025

Gennaio, febbraio
Sabato, domenica e Festivi: 10 – 17

Marzo, ottobre, novembre, dicembre
Sabato, domenica e Festivi: 10 -13 | 14.30 – 18

Aprile, maggio, giugno, settembre
Tutti i giorni: 10 – 13 | 15 – 18.30

Luglio, agosto
Tutti i giorni: 9.30 – 12.30 | 16 – 20

Dal 26 dicembre al 6 gennaio
Tutti i giorni: 10 – 17

biglietti

intero/ridotto € 5,50/4,50
visita guidata € 8
ingresso Rocca + Museo € 7,50
visita Rocca + Museo € 13
family per ingresso in rocca (2 adulti + 2 bambini paganti) € 17

indirizzo

Rocca Malatestiana di Verucchio o del Sasso
via Rocca – 47826 Verucchio (RN)

DIDATTICA  >

 

HOME   >

 

MOSTRA ADALBERTO PAZZINI

Adalberto Pazzini (1898-1975). La reinvenzione della storia tra Verucchio e Roma 

Mostra documentaria dedicata ad Adalberto Pazzini, medico e museografo
A cura di Stefano De Carolis, Sara Masinelli, Maria Conforti, Alessandro Aruta
Rocca Malatestiana di Verucchio – Museo di Storia della Medicina – Sapienza Università di Roma

Mostra promossa dal Comune di Verucchio e Atlantide, in collaborazione con Sapienza – Università di Roma, con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e dell’Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Rimini; con il supporto di Pazzini Editore e adArte.   

L’esposizione ripercorre l’attività di Adalberto Pazzini, dalla fondazione del Museo di Storia della Medicina di Roma nel 1938 — nato nei seminterrati dell’Istituto di Igiene dell’Università — fino agli allestimenti e al restauro della Rocca Malatestiana di Verucchio, realizzati tra la fine degli anni ’50 e l’inizio degli anni ’60.

La mostra intende restituire il profilo di una figura complessa: medico, uomo d’arte e appassionato divulgatore della storia della medicina, influenzato dal padre Norberto, pittore verucchiese. Pazzini si distingue per un approccio originale e interdisciplinare, basato su ricostruzioni ambientali, riproduzioni fedeli di oggetti storici e strategie espositive inedite, ispirate alla collezione londinese di Sir Henry Wellcome. Come Wellcome, Pazzini concepisce la medicina come parte dell’antropologia, privilegiando oggetti dal valore culturale più che economico, spesso realizzati appositamente per scopi didattici. Il percorso espositivo sottolinea questo parallelismo, evidenziando l’uso consapevole della ricostruzione e del “falso” come strumenti narrativi e museografici. Testimonianze documentarie e fotografiche permettono di indagare la storia della Rocca di Verucchio; inoltre, oggetti e filmati provenienti dal Museo di Storia della Medicina di Roma, arricchiscono ulteriormente l’esposizione, permettendo di inserire la Rocca di Verucchio all’interno di una visione museale nazionale e, al contempo, mantenendo forte il suo legame con il territorio e con gli interventi conservativi degli anni ’90.

Vernissage | 6 settembre, dalle ore 16.30

Sala Magna, Rocca Malatestiana di Verucchio | Ingresso gratuito
Dalle 16.30 conversazione con i curatori e visita guidata alla mostra a cura degli stessi. A seguire rinfresco e intrattenimento.

Mostra visitabile dal 7 settembre 2025 al 6 gennaio 2026

Ingresso incluso nel biglietto della Rocca Malatestiana di Verucchio

Dal 7 settembre 2025 al 6 gennaio 2026 la mostra è visitabile presso la Rocca Malatestiana (via Rocca 1, Verucchio RN) e presso il Museo di Storia della Medicina – Sapienza Università di Roma (Viale dell’Università, 34, RM). La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso alla Rocca Malatestiana, mentre al Museo di Storia della Medicina di Roma si accede con ingresso libero su prenotazione.

Contatti:
Rocca Malatestiana di Verucchio:
Per rimanere aggiornati sugli orari di apertura della Rocca Malatestiana di Verucchio visita la pagina della Rocca.
roccaverucchio@atlantide.net – 0541 670280
Museo di Storia della Medicina
Per rimanere aggiornati sugli orari di apertura del Museo di Storia della Medicina visita la pagina del Museo.
museo.stomed@uniroma1.it – 0649 914766

Eventi collaterali alla mostra:

18 ottobre, Rocca Malatestiana di Verucchio
Spazi narranti tra Passato, Presente e Futuro. Le Rocche tra identità storica e visione culturale
Pomeriggio di studi dedicato ad Adalberto Pazzini e alle Rocche intese come contenitori culturali e museali. L’incontro approfondisce il tema della valorizzazione del patrimonio attraverso la rilettura di questi spazi storici in chiave espositiva e culturale.
Evento incluso nella rassegna della Festa della Storia

16 novembre, 21 dicembre – Rocca Malatestiana di Verucchio
Visioni e Reinvenzioni. Visite guidate e laboratori intorno all’opera di Adalberto Pazzini
Due pomeriggi dedicati alla mostra, con percorsi guidati e laboratori per famiglie sulle decorazioni in cartapesta e sugli allestimenti museali di Adalberto Pazzini.
Evento per adulti e famiglie