Un viaggio nel tempo… tra reperti e racconti di vita antica!
Al MAF la classe scopre la storia di Forlimpopoli attraverso l’archeologia: un percorso affascinante che va dalla preistoria all’età romana, fino al Medioevo e al Rinascimento, per conoscere usi, costumi e trasformazioni del territorio.
Come vivevano gli antichi?
Attraverso oggetti, reperti e ricostruzioni, le classi esplorano la vita quotidiana, i riti funerari, le tecniche costruttive e le tracce lasciate dai popoli che hanno abitato l’area nei secoli.
Laboratori tematici e visite guidate stimolano la curiosità e il pensiero critico, aiutando gli alunni e le alunne a comprendere il metodo archeologico e a leggere il passato come chiave per interpretare il presente.
Offriamo proposte dall’infanzia alla secondaria di II grado che includono: attività ludico-didattiche tra oggetti, simboli e storie del passato, approfondimenti su preistoria, civiltà romana, archeologia e storia del territorio, visite guidate animate, simulazioni di scavi archeologici, creazione di mosaici, laboratori di drammatizzazione teatrale e molto altro!
Un museo per imparare a guardare “oltre” i reperti… e scoprire che la storia è viva, e parla ancora.
Metodologie prevalenti:
- Didattica laboratoriale
- Didattica spettacolarizzata
- Archeologia sperimentale
Le proposte didattiche del MAF 2025/26
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole secondarie di II grado.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
337 1180314 | maf@comune.forlimpopoli.fc.it