Nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, il Giardino Botanico di Valbonella offre alle scuole un’esperienza immersiva tra natura, scienza e meraviglia. Un’aula a cielo aperto dove conoscere da vicino la flora dell’Appennino, esplorare i paesaggi protetti e riflettere sull’importanza della biodiversità.
Attraverso visite guidate e laboratori, le classi scoprono le specie vegetali tipiche del parco, osservano gli adattamenti delle piante ai diversi ambienti e approfondiscono il funzionamento degli ecosistemi montani. Un percorso didattico che stimola l’osservazione diretta e la curiosità scientifica, in un contesto sicuro e coinvolgente.
I temi trattati spaziano dalla botanica alla tutela ambientale, passando per la scoperta del Parco Nazionale come modello di conservazione e educazione ecologica.
La visita può essere abbinata all’esperienza alla Diga di Ridracoli, poco distante, per una giornata intera all’insegna della natura e della sostenibilità.
Il Giardino Botanico di Valbonella propone attività didattiche dalla scuola dell’infanzia alla secondaria di II grado.
Le proposte scuola del Giardino 2024/25
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Scarica QUI le proposte dedicate alle scuole secondarie di II grado.
Le proposte del Giardino per i centri estivi
Scarica QUI le proposte dedicate ai centri estivi.
Per maggiori informazioni e prenotazioni:
0543 917912 | ladigadiridracoli@atlantide.net