Ai confini tra Emilia-Romagna e Toscana, nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, esiste un luogo dove l’uomo e la natura convivono in perfetta sintonia! Siamo a Ridracoli, dove puoi ammirare una grande opera ingegneristica: la diga sul fiume Bidente, realizzata negli anni ’80, dà vita a un lago, incastonato in una cornice di meravigliose foreste.
Se vuoi rilassarti e riempirti gli occhi di verde, sei nel posto giusto!
Accompagnato dalle nostre guide puoi vivere un tour in battello elettrico sul lago di Ridracoli o esplorarne gli angoli più nascosti con la canoa. Se preferisci attività adrenaliniche e avventurose partecipa alle escursioni in e-bike o al famoso Triathlon delle foreste casentinesi, dove nella stessa giornata metti alla prova le tue abilità con trekking, canoa e e-bike. Da Ridracoli partono inoltre tanti sentieri che ti fanno raggiungere luoghi incontaminati del Parco, come la Riserva Integrale di Sasso Fratino che, insieme alle faggete vetuste, sono oggi Patrimonio Unesco.
Con un po’ di fortuna, con l’uscita dall’inverno e lo scioglimento della neve, puoi assistere a uno spettacolo senza uguali, la tracimazione, una cascata di 120 metri di caduta!
A Ridracoli non devi perderti la visita a Idro, un ecomuseo interattivo che incontri prima di salire in Diga, molto adatto ai bambini, dove scoprire meglio il territorio. La risorsa acqua, la fauna e la flora caratteristiche, la geologia del luogo, tante informazioni utili ed esperimenti per divertirsi all’aria aperta con più consapevolezza.
Ma se vuoi vivere un’esperienza davvero unica trascorri la notte nelle case in pietra immerse nel bosco! Il risveglio potrebbe essere davvero sorprendente. In silenzio e con un po’ di fortuna puoi ammirare cervi e altri abitanti della foresta muoversi in tranquillità sotto la tua finestra!
Le proposte didattiche di Idro
Scarica QUI le proposte 2023/24 dedicate alle scuole dell’infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Scarica QUI l’intero catalogo scuola con le proposte di Atlantide e del circuito AmaParco.
Scarica QUI le proposte 2023/24 dedicate alle scuole secondarie di II grado.