Le nostre esperienze

Dicembre 2023
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 
1
4
5
6
11
12
13
14
15
18
19
20
25
27
29
Acquista la tua esperienza

INCONTRO DIVINO CON CATERINA

7 Agosto 20:00, 14 Agosto 20:00, 21 Agosto 20:00, 28 Agosto 20:00

Incontro divino con Caterina

Tutti i lunedì di agosto alle ore 20

Visita guidata in compagnia di Caterina Sforza dal borgo di Riolo, fino al cortile ed alle casematte della Rocca. Alla fine del percorso degustazione di vini e prodotti del territorio con la presenza di cantine locali. Un viaggio sensoriale tra presente passato e futuro che porterà il visitatore alla scoperta di Riolo e la sua Rocca.

La serata si svolgerà solo al raggiungimento del numero minimo di 5 partecipanti, prenotazione obbligatoria.

Biglietti:
Quota di partecipazione: € 15
Biglietti online: compra ora

 

Lunedì 7 agosto – Az. Agr. Vignoli
L’azienda a conduzione famigliare nasce alla fine degli anni ’70. Ad oggi comprende circa 18 ettari di terreno impiantati a vigneto (le cui uve vengono interamente lavorate in cantina), frutteto (albicocche, pesche) ed una quota di terreno è dedicata all’orto, ai frutti dimenticati e allo Scalogno di Romagna Igp. La cantina negli anni si è ingrandita fino a produrre 15000 bottiglie tra DOP e IGP e una consistente quota di vino sfuso: ad oggi l’azienda offre vini di ottima qualità ottenuti con metodi tradizionali, albicocche, pesche e frutti dimenticati e le relative confetture.

Lunedì 14 e 28 agosto – Relais Mevigo
Relais Mevigo nasce da una lunga storia, da una famiglia, dal suo legame con il territorio. Una storia che attraversa quasi un secolo, tre generazioni, tanti percorsi, che partono da qui e qui ritornano, nel cuore della Romagna. Il relais sorge in una suggestiva posizione panoramica collinare, situata in una zona strategica, perché a breve distanza da mete imperdibili del territorio ed introduce ad un affascinante connubio tra paesaggio e architettura. Paesaggio nei due aspetti: quello semiselvaggio-boscoso e quello creato dall’uomo con le varie coltivazioni tradizionali; architettura nelle due anime: l’antica, recuperata con grande sensibilità (massimo rispetto dei materiali del passato, cioè pietra, legno, terracotta) e la moderna, attraverso l’inserimento sapiente del cristallo, dell’acciaio, della ceramica. I prodotti dell’azienda vanno dai vini come il sangiovese, trebbiano e albana, fino all’olio extravergine d’oliva proveniente dagli ulivi che circondano il relais.

Lunedì 21 agosto – Soc. Ag. La Quercia di Lotta Vecchia
L’azienda nasce dalla riscoperta delle origini quando Rita Cenni, stata a lungo lontano prima di ritornare alla sua terra di origine, torna in Romagna per dedicarsi con passione alla fondazione e alla gestione dell’Azienda vitivinicola La Quercia di Lotta Vecchia. Qui tradizione e innovazione si fondono per un progetto aziendale che mira a diffondere l’eccellenza dei vini Romagnoli in tutto il mondo. L’Azienda Agricola La Quercia di Lotta Vecchia si estende su 55 ettari di terreno, divisi tra il Podere di Lotta Vecchia e il Podere di Lotta Nuova. I vigneti si estendono nella vallata collinare di Mazzolano, naturalmente circondata da rilievi, a un’altitudine ideale di circa 200 metri, in un microclima mite e benefico che regala alla sua terra fertile uve dalle caratteristiche uniche. Nei poderi si coltivano il Trebbiano, l’Albana, il Pinot Bianco, il Pignoletto, lo Chardonnay, il Sangiovese e il Merlot. La produzione vitivinicola della Quercia di Lotta Vecchia punta alla qualità, presupposto essenziale per un’esperienza piacevole, creiamo esclusivamente vini DOP, Trebbiano e Sangiovese di Romagna estratto da uve di prima qualità, coltivate esclusivamente nei vigneti dell’azienda, evitando l’uso di alteranti e additivi chimici e limitiamo l’uso dei solfiti, per vini genuini che mantengono inalterate le caratteristiche tipiche.

Per informazioni:
0546 77450 |335 120 9933
roccadiriolo@atlantide.net

Foto di Salvatore Garbo